Domande frequenti

Commerciale

Qual è la differenza tra Ginkgo e Bamboo?

Ginkgo è un prodotto molto semplice e intuitivo. Ha 3 diversi strumenti e 3 velocità. Bamboo in compenso è molto più completo e versatile. Ha 128 strumenti, scale, note di base e frequenze. Ha anche la possibilità di registrare musica, un'uscita audio, un'uscita MIDI e un'uscita dati.

Qual è la differenza tra Bamboo e U1?

U1 è un dispositivo costruito per postazioni di lavoro fisse realizzato per giocare a lungo. Inoltre è stato utilizzato per diversi anni in tutte le nostre ricerche. Per vedere tutte le caratteristiche consultare la tabella di confronto nel nostro sito web cliccando qui.

Come posso pagare?

Hai 3 diverse opzioni di pagamento:

Carta di credito: il tuo pagamento è sicuro e gestito dalla piattaforma Paypal
Paypal: Paypal è una delle piattaforme di pagamento più famose e sicure al mondo
Bonifico Bancario: le coordinate bancarie sono scritte nella pagina di checkout e nel file mail riceverai dopo l'ordine

Come spedite il mio pacco?

Consegniamo il tuo dispositivo Music of the Plants in ogni paese del mondo direttamente a casa tua.

Il nostro partner di spedizione MBE (Mail Scatole ecc.) utilizza la consegna espressa con corrieri primari come FEDEX o DHL. Una volta che il pacco è partito, riceverai da mail il numero di tracciamento in modo da poter monitorare dove si trova il tuo dispositivo. Eventuali dazi all'importazione locali nel paese di destinazione non sono inclusi.

Quanto dura il tempo di consegna?

Il tempo di spedizione dipende dal luogo di consegna. Abbiamo una partnership con la società di spedizioni MBE (Mail Boxes Etc.) che possono garantirci le seguenti tempistiche:

  • 2-3 giorni lavorativi in ​​Italia
  • 3-5 giorni lavorativi per i paesi europei
  • 5-8 giorni lavorativi per il resto del mondo

Come funziona la garanzia?

Ecco la nostra clausola di garanzia.

Il venditore garantisce l'assenza di vizi e difetti e non conformità della merce al momento dell'acquisto del prodotto, per la durata prevista dalle leggi del Paese in cui risiede l'acquirente. Se il tuo prodotto risulta difettoso a causa dei materiali utilizzati o della sua fabbricazione durante il periodo coperto da questa garanzia, Streampath srl garantisce la riparazione gratuita o la sostituzione gratuita del prodotto se viene fornita la prova della data di acquisto presentando una ricevuta valida.

Per eventuali vizi che dovessero manifestarsi nei primi sei mesi dalla data di acquisto del prodotto, Streampath srl effettuerà a proprie spese la verifica della natura del difetto stesso. Successivamente, nel solo caso in cui il malfunzionamento non dipenda da un difetto di conformità, Streampath srl potrà richiedere il rimborso del costo - ragionevolmente e precedentemente indicato - che Streampath srl ha sostenuto per detta verifica.

Qualora venga riscontrato un difetto di conformità, Streampath srl provvederà alla riparazione o sostituzione del bene entro 30 giorni dalla richiesta e senza addebiti per il consumatore.

Questa garanzia non è applicabile nei seguenti casi:

  • Uso improprio del prodotto
  • Danni derivanti da riparazioni o modifiche eseguite da personale non autorizzato
  • Danni causati da oggetti o sostanze estranee
  • Danni causati dall'uso di accessori non autorizzati
  • Difetti, difetti e danni causati da eventi naturali o atmosferici

Questa garanzia non si applica agli accessori.

Su tutte le batterie, dato il ciclo di vita medio di questi componenti, il periodo di garanzia per i difetti di fabbricazione è di 12 mesi dalla data di acquisto. La garanzia non copre la normale usura in condizioni che pregiudicano il corretto funzionamento della batteria stessa (es. Utilizzo ad alta temperatura, sovraccarico, ecc.).

Questa garanzia è valida solo per l'acquirente originale e non può essere trasferita. Tutte le riparazioni e i componenti sostituiti saranno coperti da una garanzia limitata. Questa garanzia scadrà alla stessa data della garanzia originale.

Ho diritto di recesso?

Siamo orgogliosi della qualità dei nostri dispositivi e speriamo che tu sia felice e soddisfatto. In ogni caso hai diritto di recedere dall'acquisto senza alcuna penalità entro 14 giorni dalla data di ricevimento dei prodotti ed essere rimborsato dell'intero importo.

Per maggiori dettagli vedere le clausole specifiche nei nostri Termini e condizioni AT cliccando qui

Il cavo del sensore è fornito con il dispositivo?

Sì, all'interno della scatola è fornito un cavo da 1.5 metri. Questo cavo è collegato da un lato al dispositivo e dall'altro alla pianta, mediante 2 morsetti: 1 su foglia o fiore e l'altro fissato su un'asta che affonda nel terreno in mezzo alle radici.

Se vuoi collegare il dispositivo ad un albero ti consigliamo di acquistare un cavo del sensore più lungo altrimenti non potrai ottenere sia la foglia che la radice.

Guarda il nostro cavo da 5 e 10 metri: https://www.musicoftheplants.com/shop-online/cable-for-trees-extra-sensor-cable-5-or-10-m/

Il cavo di ricarica è fornito con il dispositivo?

Sì, all'interno della nostra confezione è fornito un cavo USB. Quindi puoi collegarlo a qualsiasi caricabatterie o computer.

Filosofia

Come funziona tecnicamente?

Il dispositivo che utilizza la tecnologia rivoluzionaria per convertire l'energia delle piante e tradurla in musica contiene un software unico, un microcontrollore, un sintetizzatore e altro hardware elettronico. Si attacca alla pianta tramite due sonde, una delle quali si attacca a una foglia e l'altra tramite una piccola asta metallica inserita nel terreno in prossimità delle radici della pianta.

Il dispositivo consente a una pianta di riprodurre musica in base alla sua salute, all'ambiente e al comportamento generale. Ciò si ottiene monitorando la resistenza istantanea delle piante. A seconda del livello di resistenza, vengono suonate note e cadenze diverse, dal tipo di musica selezionato, consentendo alla pianta di riprodurre effettivamente la musica.

In alcune occasioni, la resistenza della pianta crea un picco, che indica uno stato eccitato. Ciò può verificarsi a causa di influenze esterne come il tatto, l'irrigazione, il movimento, ecc. A volte la pianta può aumentare la sua resistenza in modo indipendente. Ogni volta che si verifica un picco, provoca un cambiamento nelle note, che può essere più gradito alle piante.

Poiché le piante stesse sono entità complesse, le loro pulsazioni elettriche interne sono allo stesso tempo forti e sottili. La nostra tecnologia è in grado di rispondere a grandi e piccoli cambiamenti elettrici e di tradurli in suono musicale.

Il dispositivo diventa così essenzialmente uno strumento musicale, che viene suonato dalla pianta, attraverso le variazioni elettriche della pianta. I naturali cambiamenti nell'energia della pianta influenzano la qualità e il timbro della musica suonata dalle piante. Il dispositivo utilizzato per tradurre le variazioni elettriche della pianta in musica cattura ed espande queste complesse variazioni elettriche e le traduce in diversi suoni musicali. Ad esempio, lo stesso flusso di variazione elettrica può essere fatto suonare come strumenti a corda, un organo, un insieme di ottoni o gli elementi di una foresta pluviale. Indipendentemente dal canale selezionato, la progressione musicale sottostante è unica per la pianta e contribuisce a creare una sensazione di benessere.

Come è iniziata questa ricerca?

Tutto è nato con una domanda che si sono posti i fondatori di Damanhur, oltre 40 anni fa: “E se le piante potessero interagire in modo senziente con l'ambiente e quindi anche con gli esseri umani? E se fosse possibile comunicare con loro, magari attraverso le emozioni trasmesse con la musica? "

Alla fine degli anni '70 Oberto Airaudi, fondatore di Damanhur, e i suoi colleghi ricercatori, hanno studiato i processi bioelettrici condotti da piante, alberi e fiori. Hanno scoperto che la conduttività è un indicatore fondamentale della forza vitale delle piante che generano percorsi chiave per acqua, minerali e altri nutrienti all'interno di alberi e fiori. È questo processo elettronico che viene percepito dal dispositivo unico e innovativo che i damanhuriani usano nei loro esperimenti sulla coscienza del mondo vegetale.

La vasta ricerca di Damanhur dimostra come gli organismi viventi rispondano in modo intelligente al loro ambiente, ed è confermata da un precedente studio statunitense condotto da scienziati i cui risultati sono dettagliati in un libro intitolato The Secret Life of Plants. Le piante rispondono in modi molto sofisticati agli stimoli sia fisici che intellettuali. I dati derivati ​​da questi studi dimostrano che le piante comunicano tra loro attraverso cambiamenti nella loro conducibilità - cambiamenti che, fino ad ora, gli esseri umani non erano in grado di rilevare o comprendere.

Hanno scoperto che il comportamento elettrico delle piante potrebbe essere catturato utilizzando una sonda, elettrodi e un dispositivo. Questa combinazione di componenti elettronici “traduce” i segnali condotti dalle piante viventi in suoni musicali. I flussi di impulsi di ogni organismo sono unici, con ogni pianta che manifesta il proprio "suono caratteristico" biologico individuale.

Le piante possono ascoltare la propria musica prodotta?

Tra i numerosi sensi già scoperti nelle piante, sta diventando sempre più accettata la possibilità che abbiano qualcosa di simile al nostro senso dell'udito. L'ipotesi che le piante siano in grado di sentire è attualmente allo studio di Monica Gagliano e Michael Renton, ricercatori dell'Università del Western Australia e autori di uno studio pubblicato nel numero di maggio 2013 della rivista scientifica BMC Ecology. Quello che hanno scoperto è che le piante non sono solo in grado di "annusare" le sostanze chimiche e "vedere" la luce emessa dalle piante circostanti, forme di comunicazione già notate, ma possono anche "sentire i suoni" emessi da altre piante.

Una fonte di energia acustica che ha un'importanza speciale per le piante è, ovviamente, il suono prodotto dagli insetti, specialmente quelli che potrebbero attaccarli. Uno studio presentato alla Conferenza della Entomological Society of America nel novembre 1993 da Heidi Appel e Reginald Cocroft dell'Università del Missouri afferma che le vibrazioni causate dall'alimentazione degli insetti possono effettivamente innescare la pianta per emettere difese chimiche. Le piante di Arabidopsis thaliana precedentemente esposte ai suoni registrati di un bruco che le masticava hanno innescato difese chimiche a livelli più alti quando sono state successivamente attaccate da veri bruchi.

È stato scoperto che la crescita delle radici produce un suono. Ciò è stato considerato fondamentale per aiutare le radici stesse ad esplorare il terreno circostante e ad intraprendere il miglior percorso di crescita agendo come una sorta di “radar”. Inoltre, questo segnale sotterraneo comunica e “parla” alle altre piante trasmettendo le informazioni necessarie.

Una pianta ha memoria?

Su questa questione è molto rilevante un esperimento del professor Stefano Mancuso. Ha deciso di testare l'ipotesi che le piante abbiano una sorta di memoria e possano modificare il loro comportamento sulla base di tale richiamo. Mancuso e il suo team hanno condotto uno studio sulla pianta Mimosa pudica, una piccola pianta usata frequentemente negli esperimenti per la velocità delle sue reazioni agli stimoli.

Così veloci che tali cambiamenti possono essere percepiti facilmente anche dai sensi umani. In un'intervista pubblicata nella sezione scientifica del quotidiano "Corriere della Sera" il 15 gennaio 2014, spiega Mancuso, “Abbiamo addestrato le piante a ignorare uno stimolo non pericoloso, lasciando cadere ripetutamente il vaso in cui stavano crescendo da un'altezza di 15 centimetri. Dopo diverse ripetizioni, i Mimosa smisero di arricciare le foglie, risparmiando preziosa energia nel processo. Coltivando le piante in due gruppi separati, con diversi livelli di luce, abbiamo potuto dimostrare che le piante cresciute con meno luce, e quindi con meno energia a disposizione, imparano più velocemente di quelle che hanno più luce, come se non volessero sprecare risorse. Le piante hanno conservato il ricordo di questa esperienza per più di 40 giorni. Dobbiamo ancora capire come e dove le piante memorizzano queste informazioni e come le recuperano quando è necessario ".

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che alcune piante imparano più rapidamente di altre, portandole a ipotizzare che potrebbero esserci differenze individuali tra piante della stessa specie e che alcune piante potrebbero avere una memoria migliore di altre.

In effetti, il lavoro svolto da Dieter Volkmann all'Università di Bonn ha dimostrato che le piante di piselli posizionate orizzontalmente erano in grado di percepire prima, e poi di ricordare, la direzione in cui dovevano crescere le loro radici per trovare i nutrienti. Hanno conservato questa memoria per circa cinque giorni, e anche in questo caso non tutte le piante avevano la stessa capacità di ricordare, suggerendo che questa non fosse una risposta innata o pre-programmata.

Nel caso della musica delle piante, quindi, possono esserci piante che imparano a fare musica migliore e più rapidamente di altre, in modo da poter diventare "insegnanti di musica"?

La nostra esperienza nel corso degli anni, unita ai risultati di anni di esperimenti, sembrano confermarlo. (dal libro "Music of the Plants").

Le piante possono imparare a interagire con gli esseri umani?

Le piante dimostrano che possono imparare a interagire con gli esseri umani. Dapprima le piante "semplicemente" si rendono conto che i suoni emessi dal dispositivo sono una conseguenza della loro attività elettrica, poi imparano a modularla per modificarne i suoni.

Le piante più esperte, alla fine, usano i suoni che modulano per interagire con gli umani e creare una vera forma di comunicazione. Quando interagiscono con i musicisti, ad esempio, a volte ripetono anche le stesse scale, le stesse melodie e le stesse note.

Abbiamo diverse esperienze straordinarie cantando con una pianta. Innanzitutto bisogna creare un'atmosfera meditativa ed entrare in rapporto profondo con la pianta, dopodiché se cantiamo una nota lunga e ripetitiva la pianta può riprodurre esattamente la stessa frequenza. Ciò dimostra che la pianta può sentire il suono e ha "l'intelligenza" per capire come funziona l'algoritmo del dispositivo ed emette lo stesso suono. È incredibile!

Le piante possono essere addestrate?

È stato anche nella nostra esperienza che alberi e piante che sono diventati esperti nell'interazione con gli esseri umani e nel controllo del dispositivo musicale possono "addestrare" altri alberi, aiutandoli ad apprendere rapidamente.

Salvatore 'Camaleonte' Sanfilippo spiega che “all'inizio della nostra ricerca, con un dispositivo simile all'U1, le piante producevano segnali molto casuali o non producevano grandi variazioni di suono, poiché all'inizio non si rendevano conto di essere quelli che controllano il dispositivo. Quando successivamente hanno capito che è così, le variazioni sono diventate sempre più complesse e melodiche, e sembrava quasi che le piante provassero grande piacere nell'ascoltare e nell'essere ascoltate. Abbiamo anche addestrato le piante ad essere "maestri di piante" avendo scoperto che le piante sono in grado di trasmettere la loro conoscenza ed esperienza in un breve lasso di tempo ad altre piante poste vicino alla loro "aura", cioè all'interno del loro campo. Questo è ciò che ci consente di tenere "Concerti delle piante" di alta qualità in qualsiasi parte del mondo. (dal libro "Music of the Plants").

La musica delle piante è rilassante?

Ascoltare Bamboo ispira creatività, relax e benessere. I nostri studi hanno dimostrato che ascoltare 20 minuti di musica vegetale induce gli stessi benefici psicologici e fisici di 2 ore di meditazione profonda. Puoi giocarci mentre lavori, nei momenti di relax e come sfondo piacevole e stimolante per le attività dei tuoi bambini.

Può Music of the Plants migliorare il benessere e il recupero?

La scienza ci dice che avere piante e alberi nelle vicinanze, sia all'interno che all'esterno, migliora in modo significativo il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo. Medici e professionisti olistici stanno studiando gli effetti della musica vegetale in molte aree - comprese le case, gli ospedali, i luoghi di lavoro - per capire meglio come la musica vegetale riduce i tempi di recupero e aiuta la guarigione generale.

Può la musica delle piante aumentare il contatto personale con la coscienza della pianta?

Il contatto con l'intelligenza delle piante ci permette di comprendere più profondamente noi stessi e il mondo che ci circonda. Gli studi dimostrano che le piante in casa e sul posto di lavoro aiutano a ridurre lo stress e aumentare la produttività, migliorando l'atteggiamento dei lavoratori, riducendo i costi operativi e migliorando la qualità dell'aria. Un legame diretto con la natura ci spinge a creare un mondo in cui l'ambiente non ha bisogno di essere protetto perché è parte integrante di chi e cosa siamo.

La musica delle piante fa bene ai bambini?

Abbiamo una vasta esperienza di Musica delle Piante giocata con i bambini. Abbiamo notato che la musica è più viva e dinamica in presenza dei bambini. Sono entusiasti di esplorare questo magico mondo di piante e sembra che stiano riscoprendo qualcosa che già conoscono.

Durante alcune esperienze nelle scuole, a volte le piante hanno smesso di giocare quando l'entusiasmo dei bambini era troppo intenso o si avvicinavano alle piante troppo velocemente. Alle piante piace un approccio più gentile e sicuramente più sicuro da parte degli esseri umani.

La musica è diversa se la tocchiamo

Le piante possono sentirci. Le piante possono capirci. Come dimostrato dagli esperimenti di Clive Baxter, le piante possono sentire le nostre emozioni e pensieri.

Quindi non c'è bisogno di toccare la pianta per interagire con lei e cambiare la musica!

Se invece tocchi la foglia interferisci con il tuo stesso elettromagnetismo. Il dispositivo molto probabilmente lo rileverà e cambierà la musica.

Piante diverse suonano musica diversa in relazione all'essere umano?

Roberto 'Cigno' Secchi, musicista, compositore e appassionato ricercatore di forme musicali, da anni interagisce con diversi tipi di piante, portandolo finalmente a produrre un album di questa musica. Dice: “Nel mettere insieme il CD Music of the Plants, Ho fatto una selezione dalle diverse registrazioni con una gamma di piante molto ampia: dalle rose ai pini, dal rosmarino alle piante di ficus, dai noci ai semplici fili d'erba. Tante volte noi esseri umani cerchiamo di interpretare tutto nei termini della nostra logica, ma quando ci relazioniamo al mondo vegetale, ancor più che al mondo animale, dobbiamo pensare secondo una logica completamente diversa, una logica del tutto sconosciuta. noi.

Troviamo che c'è una grande differenza tra i suoni prodotti dalle piante quando sono sole e i suoni che emettono quando gli esseri umani si avvicinano con l'intenzione di stabilire una relazione, anche senza necessariamente toccarli.

Le rose, ad esempio, rispondono molto bene in termini di variazione armonica e di contatto emotivo con le persone, e produrranno sequenze più o meno ripetitive a cui un musicista umano può facilmente unirsi. Un altro punto affascinante è che, e può essere facilmente ascoltato nel CD Music of the Plants, mentre apparentemente differiscono solo per il colore, le rose rosse suonano note completamente diverse dalle rose bianche, come se provenissero da pianeti distanti anni luce. Anche castagni, betulle e roseti emergono come del tutto imprevedibili.

(dal libro "Music of the Plants")

Le piante hanno suoni diversi durante i diversi momenti della giornata?

Roberto 'Cigno' Secchi dice che “Un'altra variazione molto evidente è che la stessa pianta può suonare molto diversa in diversi momenti della giornata.

Alcune piante sembrano essere più attive la sera, altre la mattina, e ogni pianta emette una sequenza di note diversa e distintiva che non sembra essere legata alla sua dimensione o tipologia.

Spesso troviamo che le piantine in vaso canteranno ininterrottamente tutto il giorno con differenze di stile chiaramente evidenti a seconda dell'ora del giorno.

(dal libro "Music of the Plants")

Come si gioca insieme alle piante?

Quando ci si prepara a fare un concerto di musica dal vivo, spiega Secchi, “è fondamentale entrare in armonia con le piante, ma non aspettarsi di ottenere sempre le stesse note.

È insolito che le nostre controparti vegetali siano così prevedibili. Una capacità di empatia tecnica ed emotiva da parte del musicista porta qualità all'esecuzione del concerto e lo rende qualcosa di veramente unico e praticamente irripetibile. Quando si fa musica insieme a una pianta utilizzando il dispositivo che usiamo oggi, ci sono alcuni fattori che, come musicista, normalmente prenderò in considerazione per ottenere buoni risultati. Dato che è possibile preselezionare diverse scale musicali, dal punto di vista tecnico trovo utile scegliere, o almeno conoscere, la scala che viene impostata sul dispositivo in un dato momento. Questo mi aiuta a capire in quale tonalità verranno tradotti gli impulsi della pianta, per potermi preparare di conseguenza, anche per quanto riguarda lo strumento che intendo utilizzare, normalmente una tastiera. Se invece decido di usare il brivido della sorpresa come mia unica ispirazione, preferisco non avere queste informazioni.

(dal libro "Music of the Plants")

Come iniziare l'improvvisazione con una pianta?

Secondo la nostra esperienza la pianta ha difficoltà a seguire un musicista se suona troppo velocemente o con virtuosismo. Suggeriamo di iniziare a suonare con una nota alla volta e con un tempo lento. Dopo che la chimica con la pianta è stata stabilita, puoi continuare con un ritmo più veloce di accordi più complessi. Questo è qualcosa che deve essere costruito con pratica costante e paziente. Come un gruppo musicale ha bisogno di suonare insieme a lungo per acquisire fiducia, lo stesso vale per il duetto pianta-uomo.

Cosa fare se la pianta non canta?

Molto probabilmente il contatto tra la clip e la foglia potrebbe essere scarso, quindi è necessario inumidirlo. L'acqua aumenta la conduttività elettrica.

Inoltre è necessario verificare che il dispositivo sia acceso e il cavo del sensore sia inserito nella presa corretta del dispositivo.

A parte questi motivi tecnici a volte la pianta non vuole giocare. La pianta entra in contatto profondo con l'ambiente circostante e le persone all'interno della stanza o nelle sue vicinanze e percepisce le nostre emozioni. La mancanza di interesse, l'aggressività o il senso di sfiducia influiscono inevitabilmente sull'armonia dell'atmosfera e quindi sul comportamento della pianta.

Una storia di una pianta che non vuole cantare

Salvatore “Camaleonte” Sanfilippo ci ha raccontato una storia. "Generalmente una pianta addestrata suona praticamente tutto il tempo, con varie oscillazioni durante la notte e il giorno, come segno della loro attività vitale, ma ci sono circostanze che possono disturbare la pianta così tanto che il

la pianta o l'albero potrebbero smettere del tutto di fare musica. Un giorno ho dovuto fare una presentazione sulle piante a un gruppo di studenti delle scuole secondarie inglesi accompagnati dai loro insegnanti. avevo

ho preparato la strumentazione in una bella serra, e la mia pianticella è stata

già 'trilling away' come al solito. A un certo punto i ragazzi e le ragazze sono entrati di corsa con un atteggiamento di assoluta mancanza di interesse per l'ambiente circostante. Pochi istanti dopo le piante tacquero. Finsi che non fosse successo niente e cominciai a raccontare loro di cosa si trattava. Nel frattempo ho spostato i sensori del dispositivo su un altro impianto, sperando che reagisse, ma inutilmente. Infine, ho dovuto dire agli studenti e agli insegnanti che l'esperimento era fallito. I giovani hanno cominciato a sfilare e quando l'ultimo è uscito dalla stanza, una delle piante ha ripreso a "cantare". Sono rimasto molto sorpreso, così come un insegnante che era rimasto indietro, che ha detto: 'Direi che l'esperimento è stato un grande successo. I bambini trasudavano tanta noia e disinteresse che devono aver influito negativamente sulle piante ». Credo che l'insegnante avesse ragione. "

(dal libro "Music of the Plants")

La musica delle piante può influire sulla crescita della pianta?

Salvatore 'Camaleonte' Sanfilippo ha riscontrato più e più volte che a parità di condizioni in termini di luce, nutrienti e cure, le piante che fanno crescere la musica più di quelle che non lo fanno. Per verificare questa ipotesi, abbiamo preso due ciclamini, cresciuti dalla stessa partita di semi, e li abbiamo piantati nello stesso vaso e poi curati allo stesso modo. L'unica differenza era che uno di loro era collegato a un dispositivo musicale, mentre l'altro no. Dopo alcune settimane, la pianta che suonava aveva più foglie molto più grandi di quelle di sua sorella.

Ciò che ha stimolato questo esperimento è stata l'osservazione casuale che un Impatiens Sultanii, che mi accompagnava in tour per fare presentazioni e concerti, era diventato più grande di un altro altrimenti simile che avevamo acquisito contemporaneamente, ma che era sempre nella nostra serra. . Dopo un anno, la pianta che suonava e viaggiava con me era cresciuta due volte più grande dell'altra. Era più complesso e aveva più foglie e boccioli. Un'altra osservazione interessante è che le piante "musicali" tendono ad avere più fiori, che spesso si aprono solo poche ore dopo che la pianta si è esibita. "

(dal libro "Music of the Plants")

I suoni di una pianta possono curare altre piante?

Jean Thoby, il nostro partner francese, un vivaista che possiede il giardino botanico Plantarium, ha fatto molte esperienze e dice: “Sì, il suono delle piante favorisce la crescita di altre piante. Siamo stati in grado di evidenziare non solo al Plantarium, ma anche ai produttori vicini, che il suono delle piante attraverso le piante regola gli esseri viventi in modo che non siano più patogeni ".

Consulenza

Come si usa Bamboo or Bamboo M?

Suggeriamo di guardare il video tutorial “Come usare Bamboo M con Zigola Pioppo cliccando qui.
Per una spiegazione approfondita dell'uso di Bamboo si prega di consultare il Manuale della Guida Rapida all'interno del Bamboo box o scaricalo nella nostra sezione Risorse (presto disponibile).

Come si collegano i sensori?

Un sensore deve essere ritagliato delicatamente sulla foglia e un sensore deve essere inserito nel terreno.
Ricorda sempre di inumidire la foglia con un po 'd'acqua o il nostro gel specifico prima di tagliare la foglia. L'acqua aumenta la conducibilità elettrica quindi aumenta la precisione del segnale.
Se il dispositivo smette di suonare assicurarsi che il contatto con la foglia o il terreno sia sufficientemente inumidito.
Inoltre suggeriamo di guardare il video tutorial “Come usare Bamboo M con Zigola Pioppo cliccando qui.

Cosa significa "attendere il segnale", "nessun segnale" "musica in riproduzione"

Dopo aver collegato i sensori, il file Bamboo dovrebbe indicare "Attendere segnale" perché sta esplorando la gamma di tutte le resistenze possibili. Quando il dispositivo trova il punto esatto di lavoro, dove sta reagendo l'impianto, inizia a suonare con il messaggio “musica in riproduzione”.
Quando appare il messaggio "nessun segnale", significa che il segnale elettrico non è abbastanza forte per essere rilevato. A questo punto è necessario inumidire nuovamente la foglia o provare a scollegare e collegare il sensore in modo che il dispositivo possa scansionare nuovamente il campo di resistenza.

Inoltre ti suggeriamo di guardare il tutorial molto intuitivo per le immagini che trovi sulla homepage.

Perché devo bagnare la foglia prima di mettere la clip?

Il contatto tra la foglia e la clip deve essere sufficientemente buono per stabilire la conduttività elettrica tra i due elementi. L'acqua è un ottimo conduttore e può migliorare il contatto. Se sul dispositivo appare “cattivo contatto” assicurarsi che l'anta sia sufficientemente inumidita. Puoi utilizzare il nostro gel disponibile nel nostro negozio online.

Quando si mettono in contatto due elementi diversi si crea un terzo strato tra i due fatto di polvere, cellule morte, microbolle d'aria, pori. Per avere un'ottima interfaccia di connessione è possibile utilizzare acqua in grado di regolare le diverse irregolarità e aumentare la conduttività.

Per quali lingue sono disponibili Bamboo?

Sono disponibili le seguenti lingue:

  • Inglese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Spagnolo
  • Francese
  • Russo
  • Cinese
  • Giapponese

Come posso cambiare la lingua?

Questo è un processo semplice.

Basta premere "freccia in su" per andare al "menu impostazioni", premere "freccia destra" per entrare, quindi premere "freccia destra" or "freccia sinistra"Per trovare la tua lingua.

Come posso registrare la musica suonata dalle mie piante?

Hai diverse opzioni per registrare la musica.

  1. Collegare il cavo per smartphone jack  per registrare la musica sul tuo cellulare o computer, utilizzando qualsiasi APP o software di registrazione.
  2. Usa il Scheda SDHC
  3. Utilizzare l'uscita MIDI e collegare il computer tramite cavo USB.

* Canale di uscita MIDI sia per U1 che per Bamboo, l'uscita MIDI è sul canale 0.

Perché non riesco ad ascoltare la musica registrata sulla scheda SD?

La musica registrata su Bamboo La scheda SD è una proprietà di file specifica e originale di Music of the Plants. La musica può essere ascoltata solo con il Bamboo o con il Bamboo Software di controllo.

È un file .txt e NON un file musicale come .mp3, .WAV o altro formato. Quindi non può essere letto con computer, telefoni o altri supporti.

Quali schede SD sono supportate daBamboo?

Le schede supportate sono SOLO le “normali” schede micro SDHC da 4 GB a 32 GB. Anche le schede SDHC UHS-1 normalmente denominate "ULTRA" NON sono supportate.

Per la scheda corretta, consultare la nostra scheda SD disponibile nel nostro negozio.

Do Bamboo e U1 hanno un'uscita MIDI?

Sì Bamboo e U1 hanno un'uscita MIDI che può essere collegata a un'interfaccia o al computer (MAC o Windows).

Posso produrre musica professionale con U1 e Bamboo?

Ovviamente! Puoi ascoltare da solo una piccola selezione di tutti gli album musicali già prodotti con i nostri dispositivi nella sezione musica e libri del negozio.

Inoltre puoi ascoltare alcune esperienze musicali sul nostro Canale YouTube cliccando qui.

Puoi utilizzare i software musicali più comuni come:

  • FL Studio
  • Garage Band
  • Ableton Live
  • Logic Pro
  • Cubase
  • Pro Tools
  • Reaper
  • …e molti altri

Ho bisogno di un cavo specifico per utilizzare il file Bamboo Uscita MIDI?

Se desideri utilizzare il segnale MIDI per comporre musica con il tuo software musicale professionale preferito, Bamboo M ha 2 approcci diversi.

 

Connettiti Bamboo al computer (PC o MAC)

Se desideri fornire il segnale MIDI direttamente al computer, utilizza un normale cavo USB (già incluso nella confezione).

  • Inserire il cavo micro-USB in Bamboo "Porta USB"
  • Nel menu vai su IMPOSTAZIONI – MODALITÀ DI USCITA e seleziona “MIDI-USB -> PC”

 

Connettiti Bamboo all'interfaccia MIDI (5 pin/spina DIN)

Se desideri fornire il segnale MIDI direttamente a un'interfaccia MIDI esterna come un sintetizzatore o un mixer, utilizza l'apposito cavo MIDI-Jack (jack 3,5 – 5 pin/spina DIN).

  • Inserire il cavo MIDI-Jack in Bamboo Presa jack “Audio OUT”.
  • Nel menu vai su IMPOSTAZIONI - MODALITÀ DI USCITA e seleziona "MIDI-Jack>Synth"

Lo speciale cavo MIDI-Jack può essere acquistato nel nostro negozio online.

Ho bisogno di un cavo specifico per utilizzare l'uscita MIDI U1?

È possibile utilizzare qualsiasi cavo MIDI a 5 pin per il collegamento a un'interfaccia MIDI.

Posso condividere con Music of the Plants la mia musica registrata?

Ovviamente! Inviaci le tue tracce e possiamo venderle nel nostro negozio o condividerle sui nostri social network.

Il dispositivo può funzionare anche se non è collegato a un impianto?

Il dispositivo Music of the Plants è un biofeedback. Potremmo dire che è vicino a una macchina di misura che misura l'impulso elettrico tra 2 elettrodi. Abbiamo visto che in alcune circostanze come un ambiente ad alta umidità (come le zone tropicali o la stagione estiva) potrebbe esserci la trasmissione di corrente a bassissima tensione tra i 2 elettrodi a causa del fatto che l'umidità è un buon mezzo conduttore.

Posso registrare l'audio sul mio computer o sul mio smartphone?

Sì, puoi registrare i suoni con un'applicazione di registrazione audio sul tuo smartphone (ad esempio Dictaphone). Quindi puoi condividerlo come qualsiasi altro media.

Avrai bisogno del "cavo per smartphone" venduto sul sito. Tieni presente che questo cavo ti consentirà anche di inviare l'audio al computer tramite l'applicazione online https://voice-recorder-online.com

https://www.musicoftheplants.com/shop-online/jack-cable-for-smartphone/

E se non ricevo alcun suono dalle mie piante?

È necessario sapere che la pianta ritrasmette ciò che percepisce del suo ambiente, quindi molteplici fattori possono “impedire” alla pianta di emettere vibrazioni, come ad esempio:

– la foglia è troppo secca. Inumidisci la sua superficie.

– mancanza di acqua nel sottosuolo o in acqua di città troppo clorata.

– un vaso che non lascia respirare le sue radici.

– una coltura forzata o con concime chimico.

– stress da te o dalla pianta.

– Troppi movimenti nella stanza. Meglio un posto tranquillo.

ecc ...

Scegli una foglia sottile o un petalo morbido, facendo attenzione che il filo non tiri il ramo per il peso.

NB: Le piante con cuticole spesse (superficie lucida sulla foglia come ad esempio nelle camelie) possono essere ascoltate solo in fioritura, posizionando il sensore su un petalo. La foglia dura impedisce la trasmissione di segnali elettrici.

Form da ChronoForms - ChronoEngine.com

Scopri come comunicare con

Il mondo vegetale

Ottieni 2 video GRATUITI
e codici SCONTO!
Ricevi CODICI SCONTO, informazioni utili ed esperienze straordinarie iscrivendoti alla nostra newsletter.
 
spedizioni espresse

Consegna veloce in tutto il mondo con FEDEX o DHL. Il numero di tracciamento verrà inviato per monitorare sempre il tuo pacco.

Sicurezza di pagamento

Usiamo i più alti standard di sicurezza con Paypal e Stripe. Accettiamo Visa, MasterCard, American Express, Discover, JCB, UnionPay.

Resi e Rimborso

Diritto di recedere dall'acquisto senza alcuna penalità e di essere rimborsato per l'intero importo.

© Musica delle piante | StreamPath SRL. Tutti i diritti riservati. | Iva IT11781850018

Powered by Gnomorzo.
valuta
EUR
USD
0