3 Eventi di Musica delle Piante a Palermo in occasione della Giornata della Terra il 22 aprile 2022 nelle location di incredibile fascino del Castello Maredolce e dell'Orto Botanico di Palermo. Come ospiti d'eccezione ben 4 artisti famosi hanno giocato con le piante e intrattenuto il pubblico.
Castello Maredolce – 22 aprile 2022
Il Castello di Maredolce è un edificio in stile islamico a Palermo che risale al 1200.
Terrier Kauri, responsabile marketing e sviluppo prodotto di Music of the Plants ha presentato il progetto. Davide Signa, il nostro collegamento e agronomo per la Sicilia, ha introdotto l'affascinante concetto di intelligenza vegetale e il suo impatto sulla vita umana.
Lucina Lanzara, famoso cantante e sperimentatore musicale ha intrattenuto il pubblico con una toccante performance improvvisata con un ulivo secolare.
Orto Botanico di Palermo – 23 aprile 2022
L'Orto Botanico di Palermo è un'istituzione istituita nel 1789 che conta più di 12,000 specie diverse di piante.
Il nostro Terrier ha introdotto il progetto partendo dalla storia della ricerca scientifica sull'intelligenza vegetale.
Poi ha presentato Giovanni di Giandomenico, pianista e compositore palermitano che ha creato 4 meravigliosi brani improvvisati con una giovane pianta di quercia in vaso piena di vita.
Insieme hanno anche fatto sperimentazione sonora utilizzando suoni e strumenti sintetizzati da Ableton, software professionale per PC.
Qui un breve video.
Orto Botanico di Palermo – 24 aprile 2022
L'edificio del Gymnasium è il corpo principale del giardino progettato in stile neoclassico dall'architetto francese Léon Dufourny.
Dopo una breve e divertente presentazione dei primi esperimenti sulla musica vegetale a Damanhur nei primi anni '1980, sono seguiti ben 3 artisti eccezionali, che hanno rapito il pubblico in un ambiente completamente pieno
tutti.
Margherita Riotta ha cantato collegandosi ad una quercia in una sorta di abbraccio uomo/pianta che ha commosso il pubblico fin quasi alle lacrime.
Poi è stata la volta di Valerio Milone con il suo gu-zheng cinese e il canto armonico.
Infine Lucina Lanzara che ha coinvolto il pubblico in un canto sciamanico di guarigione insieme ad una quercia dal suono armonioso.
Uno dei momenti di maggior pathos è stato il Quartetto finale tra gli interpreti, Tita, Valerio, Lucina e la pianta di Quercia.
È stata, senza timore di smentita, una delle esperienze più potenti che abbiamo mai avuto con la musica delle piante.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione, né propri né di altri siti. Utilizzate i cookie tecnici per il consenso una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics (o Shyinistat o altri analizzatori di traffico web) per migliorare le funzionalità del sito. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile selezionando sul pulsante “informativa sulla privacy”. Seguendo i link elencati nell'informativa occorre apprendere le modalità di disattivazione di Google Analytics (o Shynistat o altri analizzatori di traffico web). L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile selezionando sul pulsante “informativa sulla privacy”. Per disabilitare i cookie tecnici segui le indicazioni del browser in uso. Premendo sul pulsante “OK” manifesta esplicitamente il consenso all'uso dei cookie indicato e alla comunicazione dei dati di navigazione alle parti interessate (Google, Shinystat o altri).
Biscotti strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.