Sei una pianta? Ecco il modo per diventare un artista!

terrier

Le piante comunicano

Anche se ce ne rendiamo conto solo ora, le piante comunicano in molti modi, con consapevolezza e intenzionalità, da milioni di anni. Le piante hanno imparato a comunicare in modo accurato e preciso in molti modi a causa della loro natura sessile, che non include la fuga come strategia di difesa!

Neurobiologia vegetale

Oggi, una nuova scienza sta finalmente chiarendo le incredibili potenzialità che sono state espresse dalle Piante in milioni di anni di evoluzione (anche se appaiono, al nostro sguardo superficiale, esseri immobili e silenziosi). This Science is Plant Neurobiology, rappresentata in Italia dal Prof. Stefano Mancuso, Direttore del LINV International Laboratory of Plant Neurobiology. È anche autore di molti libri in cui descrive le ricerche in corso su Plant Intelligence.

Comunicazione tra piante

Le piante comunicano attraverso la produzione di B-VOC (Biogenic Volatile Organic Compounds), che sono migliaia di aromatici, odori, essenze, ecc. Prodotti e percepiti da radici, foglie, tronco e fiori sotto forma di composti aromatici, oli essenziali , Resine, ecc. Questi BVOC vengono rilasciati nell'aria e trasportati anche a migliaia di chilometri di distanza, consentendo alle piante di acquisire e diffondere informazioni utili e preziose.

Le piante comunicano attraverso un apparato radicale tramite ormoni e composti diffusibili trasportati da piccolissimi funghi (Micorrize) che collegano le radici di molte piante in una foresta, creando una sorta di Wood Wide Web, equivalente a un Social Internet Network.

 

Le piante producono campi elettromagnetici

Le piante comunicano anche attraverso la variazione dei Campi Elettromagnetici prodotti dall'Attività Neurobiologica che si svolge tra le radici e le foglie. Questi Campi Elettromagnetici sono molto dinamici, cambiano costantemente e si adattano a tutto ciò che accade nell'ambiente, nel suolo e nel vento in risposta alle variazioni di luce solare, movimento dell'aria, presenza e qualità dell'acqua, e anche in risposta alle interazioni con animali o persone. Queste variazioni vengono percepite da insetti, batteri, funghi, animali e altre piante, creando un tessuto sociale dal quale noi umani, rischiamo di essere esclusi.

 

Le piante possono comunicare attraverso i music?

La Neurobiologia Vegetale ci ha insegnato a rilevare, in tempo reale, queste sottili variazioni di Campo Elettromagnetico, che possono essere elaborate da specifici software e trasformate in Variazioni di Note Musicali. Ciò consente alle piante di comunicare con noi umani in modo intelligente! A partire dagli anni '1980, il gruppo di ricerca denominato: Solera's “Music of The Plants”, ha raccolto migliaia di testimonianze sonore di Alberi, Piante e Organismi Vegetali, realizzando Plant Music Concerts, approfondendo la ricerca nelle capacità comunicative del mondo vegetale.

AIMe.F. (Associazione Italiana Medicina Forestale) o Prof.Stefano Mancuso, Direttore del LINV (International Laboratory of Plant Neurobiology) creare un gruppo artistico nel 2018, grazie ad un Progetto condiviso al Master “Vegetal Future” dell'Università degli Studi di Firenze. Hanno dato alla luce “I giocatori delle piante“, Che ha letteralmente dato una voce alle piante!

 

Come si traduce la comunicazione dell'impianto

Grazie ai dispositivi Music of the Plants e al team, Associazione Italiana Medicina Forestale, sono state registrate centinaia di “Spartiti Musicali” direttamente dalle Piante. Questi punteggi sono stati generati da Piante in ottima salute, durante esperienze di interazione con Esperti in Medicina Forestale, Esperti in Osteopatia Vegetale, Botanica ed Erboristeria, in Luoghi Certificati e Salubri (come il Giardino Pimpinella a Bologna, o Villa Bardini a Firenze ), trasmettendo a noi umani tutto il Benessere che ogni Pianta può offrire.

Le tracce musicali vengono elaborate mediante speciali sensori in grado di rilevare le variazioni del campo elettromagnetico prodotto dalle radici nel terreno alle foglie sul fogliame delle piante. Questi segnali vengono immediatamente trasdotti, tramite appositi algoritmi e software, in un formato sonoro, preimpostando solo la scala, il timbro ed i tempi di esecuzione. L'applicazione dei sensori è assolutamente non invasiva e non traumatica per la Centrale. La Musica può essere immediatamente ricevuta grazie ad un apposito amplificatore e può essere simultaneamente registrata in tempo reale su traccia MIDI tramite software e opportuna strumentazione digitale.

 

Le piante hanno proprietà intellettuali e diritti d'autore!

Grazie ad accordi con CDBABY e SIAE, le Piante hanno Proprietà Intellettuale e Royalties!

La Traccia Musicale registrata è particolare e specifica, poiché da un lato segue le variazioni elettromagnetiche legate ai meccanismi fisiologici di una determinata Pianta attraverso il loro flusso xilematico, flusso floema, pressione radicale, evapotraspirazione, meccanismi di comunicazione, produzione ormonale e BVOC. Questa sequenza è riconoscibile come Traccia Fondamentale presente in tutte le Piante di una data specie (solitamente una sequenza di 4 o 5 note specifiche). D'altra parte, l'elaborata Traccia Musicale è collegata anche a variazioni individuali legate all'ambiente circostante e al contesto con cui, in un determinato momento e in un determinato luogo, la Pianta sta interagendo con vento, aria, sole, animali. , insetti, altre piante, esseri umani, ecc. Queste variazioni individuali cambiano continuamente, anche nella stessa Pianta, "registrate" in momenti diversi.

 

Le piante possono imparare a giocare

Abbiamo notato un processo di apprendimento nelle piante. Se si collegano per la prima volta allo strumento, molte Piante sembrano esprimersi in maniera più “meccanica” e con ampie latenze e pause, rispetto alle stesse Piante che, dopo qualche tempo, tornano a “fare musica”. La seconda o la terza volta sperimentano una maggiore espressività artistica, interagiscono con l'ambiente in modo più esplicito e sembrano aver imparato a gestire al meglio questa possibilità di comunicazione.

Le piante ascoltano la musica

Infatti, Plant Neurobiology ha dimostrato che le piante sono in grado di ascoltare musica, suoni e vibrazioni. Questa capacità di ascolto è già utilizzata in molti contesti per migliorare la qualità della produzione alimentare e la quantità del raccolto. Abbiamo anche verificato più volte come le Piante si collegassero ai sensori e rendessero capaci di “percepire” la musica che producono, imparassero velocemente ad interagire con musicisti che producono suoni o canzoni accanto a loro con vari strumenti. Le piante possono gestire ritmi, pause e tempi in un modo che appare del tutto congruo, cosciente e sensibile. Questa incredibile esperienza può essere testimoniata partecipando ad uno dei Plant Music Concerts realizzati da AIMe.F. in molte località d'Italia, tra cui il Giardino della Pimpinella (Marzabotto, BO) info@aimef.net.

 

Le piante possono produrre "lavoro di genialità".

Il brano musicale elaborato da un Organismo Vegetale è, quindi, qualcosa di unico e irripetibile, che può essere considerato lo stesso di un “lavoro d'ingegno” e quindi soggetto alle stesse regole di tutela dei Diritti Intellettuali. La legge 633/1941 tutela “le opere dell'intelletto di natura creativa che appartengono alla letteratura, alla musica […] qualunque sia il loro modo o forma di espressione”.

 

Quali sono i requisiti per la protezione del diritto d'autore in un'opera musicale?

  • Il primo requisito è il "Carattere creativo", che fa riferimento ad una “espressione personale e individuale di un'Opera” (Cass. 28/11/2011, n. 25173, in Foro It., 2012, I, 74.1). L'Opera, per essere Protetta, deve contenere in sé l'espressione della “personalità del suo autore”.
  • Il secondo requisito è "novità". Un'Opera deve essere considerata una novità da tutelare. Non può riprodurre volontariamente, in modo diretto o fortemente evocativo, una creazione di un'altra.
  • Un terzo requisito è "originalità". Un'opera originale rappresenta il risultato della creazione individuale dell'Autore.

La legge considera l'opera originale (e quindi soggetta a tutela del diritto d'autore) che è stata creata in modo indipendente da un autore, come una nuova e originale espressione della personalità dell'autore che contiene una quantità minima di creatività irripetibile. Ciascuna di queste caratteristiche è stata dimostrata da AIMe.F. e The Plants Players Group, attraverso le registrazioni musicali del canto delle piante, permettendo alle piante di diventare una nuova entità con diritti intellettuali!

 

Il lavoro serio di un artista vegetale

Da ogni Località certificata come Idoneo alla Medicina Forestale, The Plant Players effettua:

  • Album di musica digitale, chiamato The Musical Gardens con 15-20 brani
  • L'album contiene canzoni di tutti i tipi di organismi vegetali: fiori nel terreno o in un vaso, piante, erba, alberi grandi o piccoli, radici, ecc.
  • Durante le Registrazioni, le Piante sono trattate con cura da Esperti di Osteopatia Vegetale EOV ed Esperti di Medicina Forestale.
  • Le partiture sono registrate nel Sistema Internazionale di Protezione della Musica Digitale CD Baby (cdbaby.com).
  • Il Canto delle Piante è messo a disposizione su AIMe.F. sito web, nell'App Canto delle Piante e tramite Digital Music Manager, tra cui Spotify, Apple Music, iTunes, Deezer e molti altri!
  • Per ogni Pianta è presente un Foglio Informativo che evidenzia le caratteristiche specifiche, le informazioni sul Potenziale Terapeutico nella cura delle malattie e nel riequilibrio delle Emozioni, e gli aspetti storici, sottili, simbolici e magici di ogni Pianta.

 

Concerto dal vivo di un artista vegetale

La geolocalizzazione viene assegnata ad ogni “Impianto per la creazione di punteggi”, in modo che possa essere visitata dai Fan che hanno ricevuto benessere e guarigione ascoltando la sua canzone specifica, per incontrarla, ringraziarla e ascoltarla “Live”!

- Per ogni “Scores Authoring Plant” è previsto un Backstage attraverso Fotografie e Stage Video che condividono l'esperienza artistico-scientifico-terapeutica della registrazione del Canto della Pianta.

- Per ogni “Impianto Autore Partiture”, la partitura completa viene trascritta in PDF con annotazioni e tempi di esecuzione, resa disponibile sul sito e nell'APP.

In questo modo, dai server di musica digitale, dall'App o dall'AIMe.F. sito web, chiunque lo desideri può ascoltare una Canzone della propria Pianta preferita o terapeutica può ottenere benefici e promuovere la propria salute!

 

Le piante vendono brani musicali

Chi desidera acquistare un intero brano musicale (della durata da 3 a 10 minuti) e acquisire i diritti di utilizzo delle Partiture per i propri arrangiamenti, può farlo tramite Siti dedicati. E 'possibile acquistare ogni singolo brano per una donazione di 0,99 € (sono possibili sconti per l'acquisto di un intero Album). Ogni donazione produce royalties, che sono fornite da AIMe.F. direttamente all'Autore del tracciato, tramite il rappresentante del “Curatore”, che avrà il compito di tutelare la salute dell'Autore del tracciato, o favorire la diffusione di piante della stessa specie, rispettando così l'obiettivo biologico di ogni essere vivente: mantenersi in salute e diffondere il proprio genoma.

La tua donazione è un piccolo e importante passo per cambiare il modo in cui pensi alle piante e così cambierai il mondo intero!

 

Vuoi registrare la partitura musicale della tua Pianta?

Se sei interessato a registrare una Canzone dalle Piante del tuo Giardino, contatta info@igiardinimusicali.it!

Dopo cataloging la partitura e acquisendo i Diritti Intellettuali in nome delle Piante, potrai ricevere un Album Digitale dal Tuo Giardino Musicale per l'ascolto individuale e di gruppo per promuovere Meditazione e Salute!

Le sottili informazioni veicolate dalle vibrazioni acustiche della Musica, riproducono le vibrazioni elettromagnetiche delle Piante stesse ed i principi terapeutici ad esse collegati.

Richiedi INFO a info@igiardinimusicali.it

 

Vedi anche l'intervista a Paolo Zavarella su “Il Canto delle Piante”

 

Paolo Zavarella

Dottore, Osteopata DO ed Esperto in Osteopatia Vegetale EOV L'attività clinica e la passione per la ricerca scientifica sull'Osteopatia e le Discipline di Promozione della Salute Bionaturale lo hanno portato a collaborare con Università, Scuole e Associazioni in Italia ed Europa.

Presidente di A.IMe.F. (Associazione Italiana Medicina Forestale). www.aimef.net

Paolo Zavarella
Scopri come comunicare con

Il mondo vegetale

Ottieni 2 video GRATUITI
e codici SCONTO!
Ricevi CODICI SCONTO, informazioni utili ed esperienze straordinarie iscrivendoti alla nostra newsletter.
 
spedizioni espresse

Consegna veloce in tutto il mondo con FEDEX o DHL. Il numero di tracciamento verrà inviato per monitorare sempre il tuo pacco.

Sicurezza di pagamento

Usiamo i più alti standard di sicurezza con Paypal e Stripe. Accettiamo Visa, MasterCard, American Express, Discover, JCB, UnionPay.

Resi e Rimborso

Diritto di recedere dall'acquisto senza alcuna penalità e di essere rimborsato per l'intero importo.

© Musica delle piante | StreamPath SRL. Tutti i diritti riservati. | Iva IT11781850018

Powered by Gnomorzo.
valuta
EUR
USD
0